
Le semine e i trapianti del mese di ottobre
- Agronomo Iolanda Busillo
- 1 ott 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre scatta l’ora solare, dunque le lancette si sposteranno un’ora indietro. Ossia: 60 minuti di sonno in più per noi agricoltori! In ottobre cadono le foglie, la natura cambia e i colori che ci circondano riescono a regalarci momenti di armonia.
Giunto a conclusione il ciclo estivo, i lavori si spostano sulle coltivazioni autunnali e sulla preparazione del terreno. In ottobre giungono a piena maturazione importanti cultivar. Entra nel vivo la raccolta delle olive e si completa la vendemmia. Si eseguono, inoltre, le raccolte dei tipici frutti autunnali, quelli del bosco come i funghi e le castagne, e quelli del frutteto, come nocciole, melograni e noci.
L’umidità che si crea nel terreno in questo periodo ci suggerisce che la terra è nelle condizioni ideali per poter ricevere il seme di molti ortaggi. Seguendo le fasi lunari, durante la fase di luna crescente nella parte centrale del mese, si possono seminare a spaglio: spinaci, rucola, cime di rapa, bietola, valeriana.
Mentre si piantano: cavolfiori, broccoli neri, verza, cavolo nero, finocchi, lattuga canasta e romana, puntarella, catalogna, scarola liscia e scarola riccia, barbabietola, sedano, prezzemolo, radicchio.
Commentaires