Km ZERO
- Agronomo Iolanda Busillo
- 29 lug 2020
- Tempo di lettura: 1 min
I prodotti a Km zero, definiti anche con il termine più tecnico prodotti a filiera corta, sono prodotti locali che vengono venduti nelle vicinanze del luogo di produzione. Questi alimenti hanno per lo più un prezzo contenuto dovuto a ridotti costi di trasporto e di distribuzione, all'assenza di intermediari commerciali, ma anche a scarso ricarico del venditore che spesso è lo stesso agricoltore o allevatore.
I vantaggi di questa forma di mercato sono molteplici:
- economici: l'assenza di intermediari ed il mancato trasporto fanno scendere i prezzi dei prodotti di almeno il 30%
- ambientali: i packaging ridottissimi e il mancato trasporto rendono le emissioni di CO2 praticamente nulle;
- maggior qualità dei prodotti: i prodotti vengono venduti ancora freschissimi con la certezza che si tratti cibi nazionali
- stagionalità, essendo prodotti locali sono necessariamente stagionali
- sostenibilità, in termini di sostegno alle comunità locali
- aspetto culturale: l'avvicinamento del consumatore alla realtà contadina permette un contatto diretto con la natura, gli animali, la terra e la conoscenza dei prodotti che ci offre.

Comments