top of page

L'AGRONOMO

IMG_7861.jpg

L'agronomo ha  un percorso didattico scientifico basato sull’acquisizione di specifiche capacità interdisciplinari conseguenti agli studi approfonditi in diverse discipline quali Estimo – Entomologia – Chimica – Fisica – Costruzioni – Topografia – Pedologia – Patologia - Microbiologia – Botanica – Economia - Politica Agraria – Ecologia - Economia dei mercati internazionali – Organizzazione del sistema agroindustriale e gestione delle imprese – Meccanizzazione dei processi agricoli - Agronomia – Sistemi colturali – Agricoltura e sviluppo economico – Marketing e Marketing territoriale – Progettazione del territorio e del paesaggio – Zoognostica – Sistemi di allevamento animale – Zootecnia ed ambiente – Parchi, giardini e verde urbano.

Oggi la nostra professione si sta affermando sempre più anche nell’ambito urbano, grazie al crescente interesse per l’ambiente e il verde ornamentale. Inoltre l’Agronomo può spendere le sue competenze anche in ambito di valorizzazione di aziende e prodotti agro-alimentari.

Per poter svolgere la professione di Agronomo, in qualità di libero professionista, è necessario conseguire l’abilitazione e provvedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di residenza. Dal punto di vista normativo, le competenze professionali del Dottore agronomo e forestale sono regolate dall’ art. 2 della Legge 10 febbraio 1992, n. 152 - Modifiche ed integrazioni alla legge 7 gennaio 1976, n. 3, e nuove norme concernenti l'ordinamento della professione di dottore agronomo e di dottore forestale. Le numerose competenze professionali stabilite dal legislatore fanno dell'Agronomo e del Forestale le figure più qualificate per trasferire il progresso tecnico-scientifico in agricoltura mediante la diffusione delle più moderne tecniche e l'assistenza degli operatori del settore pubblico e privato. I tecnici sono obbligati ad effettuare una formazione continua sulla quale vigila l’Ordine Provinciale di appartenenza al fine di garantire  al cliente un servizio che mantenga standard qualitativi elevati. Il Dottore Agronomo iscritto all’albo deve rispettare un codice deontologico

Iolanda Busillo

IMG_2765_edited.jpg

Cresciuta in una famiglia di agricoltori, nella Piana del Sele, tra frutteti, orti e allevamenti Bufalini, con passione innata per l'ambiente e affascinata dalla gestione aziende,  conclusi gli studi superiori all'Istituto Agrario di Giustino Fortuna di Eboli (Sa) decido di proseguire gli studi in Agraria, con tesi Magistrale in Verde Urbano,  all'università di Napoli Federico II.

Conseguita la laurea in scienze e tecnologie agrarie e Master in controllo qualità, iscritta all’Albo dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Salerno al n. 899 ho intrapreso l’attività professionale di agronomo occupandomi prevalentemente delle problematiche legate al verde urbano (verifica stabilità alberi, monitoraggio aree verdi, pratiche di abbattimento alberature pericolose, consulenze tecniche generali).

 

Il passare del tempo mi ha permesso di maturare diverse esperienze che hanno contribuito ad incrementare le mie conoscenze per il supporto delle imprese agrarie e agroalimentari,  anche in ambito economico-estimativo ed in ambito catastale.

La mia preparazione è in continuo aggiornamento grazia alla presenza attiva ed esplorativa in tutto il territorio e alla partecipazione a corsi, seminari e convegni per poter così offrire servizi che possano soddisfare nel migliore dei modi qualsiasi esigenza.

NORME SUL COPYRIGHT

Il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright, trademarks e/o altri diritti di proprietà intellettuale. Tutti i diritti sono riservati.

I contenuti delle pagine del sito non possono essere replicati, neanche parzialmente, su altri siti web, mailing list, newsletter, riviste cartacee e su materiale/dispositivi digitali senza la preventiva autorizzazione del Dott. Agronomo Iolanda Busillo, indipendentemente dalle finalità di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto e si ritiene accettata unicamente con un preciso assenso fornito per iscritto. La mancata risposta non da luogo ad alcuna autorizzazione.

E' consentita la citazione a titolo di cronaca, studio, critica o recensione purché sia accompagnata dal nome del Dott. Agronomo Iolanda Busillo o dalla citazione della fonte .

bottom of page