top of page

Agricoltura! Gli antibiotici non si possono usare!

  • Immagine del redattore: Agronomo Iolanda Busillo
    Agronomo Iolanda Busillo
  • 8 set 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Se gli antibiotici non si possono usare in campo agricolo un motivo c’è; sia nel tema tecnico, sia in quello normativo, sia in quello ambientale e sanitario in senso generale.


In agricoltura le sostanze posso essere utilizzabili sole se regolarmente registrate per gli usi fitosanitari. E altre no.


Altre molecole, invece, non si possono usare più semplicemente perché abolite dopo anni di utilizzo. Cioè prima le usavamo e poi, dopo attento vaglio, le abbiamo abbandonate.


Infine, vi sono molecole che potrebbero essere tecnicamente utilizzate, ma che mai nessuno si sognerebbe di proporre per usi agricoli. Fra queste molecole giacciono gli antibiotici, sostanze già abbastanza abusate per uso umano.


L’uso di antibiotici rischia di aggravare i problemi!

I geni della resistenza agli antibiotici sono associati a filamenti di Dna (i cd. plasmidi) facilmente trasferibili tra specie diverse o addirittura tra generi diversi di batteri. L’applicazione su larga scala in agricoltura – com’è noto in letteratura – porterebbe ben presto alla comparsa di forme resistenti non solo tra i batteri fitopatogeni, ma anche tra quelli di interesse medico e veterinario. Ecco perché il divieto di impiego in agricoltura in Italia esiste già dal 1971.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


NORME SUL COPYRIGHT

Il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, immagini, illustrazioni e testi è protetto da copyright, trademarks e/o altri diritti di proprietà intellettuale. Tutti i diritti sono riservati.

I contenuti delle pagine del sito non possono essere replicati, neanche parzialmente, su altri siti web, mailing list, newsletter, riviste cartacee e su materiale/dispositivi digitali senza la preventiva autorizzazione del Dott. Agronomo Iolanda Busillo, indipendentemente dalle finalità di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto e si ritiene accettata unicamente con un preciso assenso fornito per iscritto. La mancata risposta non da luogo ad alcuna autorizzazione.

E' consentita la citazione a titolo di cronaca, studio, critica o recensione purché sia accompagnata dal nome del Dott. Agronomo Iolanda Busillo o dalla citazione della fonte .

bottom of page